2024 | Starbucks Reserve Roastery Milano

La connessione e i contrasti tra caffè e arte sono celebrati in Starbucks Milano Sole e Starbucks Milano Luna, lanciati con una serata all’insegna della creatività

Una roastery che, dopo il tramonto, si trasforma in un club ma anche in uno spazio d’arte. È quello che è successo alla Starbucks Reserve Roastery in piazza Cordusio a Milano, dove il brand ha presentato le sue nuove limited edition ispirate alla cultura milanese del caffè, dell’arte e del design. Starbucks Milano Sole e Starbucks Milano Luna sono le due diverse facce di una stessa miscela: rispettivamente la tostatura chiara e la tostatura scura, a evidenziare la dualità tra tradizione e innovazione. Il contrasto tra luce e ombra, giorno e notte, quotidianità alla luce del sole e vita notturna, esclusiva e suggestiva, è stato al centro del progetto che ribadisce il legame tra il coffee brand e il mondo della cultura e della creatività a più ampio raggio.

Per Starbucks, infatti, il caffè è sempre stato una lente attraverso cui vedere il mondo, un mondo ricco di diversità, tradizione e innovazione. Il caffè e la cultura sono indissolubilmente intrecciati, quindi, in progetti che abbracciano le arti, la cultura e l’artigianalità stessa del caffè. Per questo, sempre nel giorno del lancio, oltre a mettere a disposizione uno spazio immersivo in 3D e lo speciale set del dj vincitore di un Grammy Black Coffee, la Roastery di Milano è diventata il teatro di una trasformazione unica, grazie ai murales del collettivo di artisti milanesi Orticanoodles, che hanno realizzato in loco delle opere che traducono sempre la dualità luce-buio: «L’opera gioca sulla giustapposizione dei contrasti, ossia mette in contrapposizione elementi naturali come piante del caffè e panorami dalla Colombia a figure umane», ci spiega proprio il duo artistico: «In alcune immagini i danzatori si trasformano in piante e viceversa, un continuo scambio di forme e cromatismi. Tutto alla ricerca della continua ricerca di opposizioni di colori partendo dal colore verde identificativo di Starbucks e dai suoi toni complementari».

SOURCE: Simone Addari per VOGUE Italia

orticanoodles © starbucks Milano